Folla per Bel Gassem, ci sono anche i genitori di Leonardo
IL SALUTO. Una folla mercoledì sera 19 febbraio al Centro culturale islamico di San Paolo d’Argon ha dato l’ultimo e commovente saluto a Bel Gassem Jandaoui.
IL SALUTO. Una folla mercoledì sera 19 febbraio al Centro culturale islamico di San Paolo d’Argon ha dato l’ultimo e commovente saluto a Bel Gassem Jandaoui.
IL CORDOGLIO. Siro Longaretti ha fatto visita alla moglie di Bel Gassem. Hanno perso il primogenito e il marito, stretti in un unico grande dolore.
IL LUTTO. Le due vittime non si conoscevano ma abitavano a poche centinaia di metri di distanza. I due corpi si trovano all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Lunedì 17 febbraio dalle 14 la camera ardente di Leonardo, martedì i funerali. La salma del 56enne farà ritorno in Marocco: la comunità marocchina sta raccogliendo fondi.
LA TESTIMONIANZA. Parla Katia, la mamma di Leonardo Longaretti, morto tragicamente nell’incidente stradale di Albano in cui ha perso la vita anche Bel Gassem Jandaoui.
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
LA STORIA. Adriano Gambarini, 75enne di Gorlago, salvato in due occasioni a Londra. «Il volontariato mi dà grande gioia».
IL DRAMMA. L’incidente attorno all’1,45 di mercoledì 15 gennaio, forse per un colpo di sonno. Il decesso la mattina seguente in ospedale.
IL DOSSIER. A tre mesi dall’alluvione a Bergamo proviamo a fare il punto su cosa ha funzionato (e cosa no), sulle cause di quanto è successo e le possibili soluzioni a breve e lungo periodo. Le interviste e i dati nel dossier sul Maltempo a Bergamo.
GLI INCENDI. Vigili del fuoco e carabinieri all’azienda di via Fatebenefratelli. Visitati un uomo di 67 anni e una donna di 62. A Gorlago, portato in ospedale il titolare di una ditta di guarnizioni in plastica sempre per una lieve intossicazione.
IL CASO. Bianco, quasi lattiginoso, tanto da destare curiosità a Trescore, ma soprattutto preoccupazione.
L’INCONTRO. Lavori fermi nel cantiere della T2 dalle 10 alle 12 di martedì 5 novembre, per lo svolgimento di un’assemblea sindacale a cui hanno partecipato circa 80 lavoratori di 10 diverse aziende.
LA TRAGEDIA. Valentin Florin Palade, rumeno residente a Brescia, aveva 44 anni e lavorava per una ditta in subappalto. L’incidente in via Foppetta a Ponteranica. I colleghi: «Eravamo distanti, non c’è stato nulla da fare per salvarlo». Il cordoglio da parte di Teb.
LE INDAGINI. L’obiettivo dei pm far luce sulle cause ed evitare che si ripeta. Sanga: la macchina dei soccorsi ha funzionato alla perfezione, grazie a tutti.
L’INCIDENTE. Nessun ferito tra i 161 passeggeri del volo Ryanair da Barcellona. Aperta un’indagine: freni sotto esame. Cancellazioni o ritardi per oltre 25mila passeggeri. Ripristinati 450 metri di pista. Sanga: grande lavoro di squadra.
L’INTERVISTA. Fino al 31 ottobre 22 appuntamenti. Il festival di teatro lettura è approdato nel capannone della ditta Meccanotecnica di Torre de’ Roveri dove tra i macchianari Maria Paiato ha letto «Gentiluomo in mare» di Clyde Lewis.
IL LUTTO. L’imprenditore, nativo di Carobbio e residente a Gorlago, è morto nella tarda mattina di martedì 24 settembre all’età di 56 anni all’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, per complicazioni sopraggiunte in seguito a un intervento chirurgico. I funerali giovedì 26 settembre alle 15 nella parrocchiale di Gorlago.